Cultura e diffusione
I suoi libri hanno lo scopo di trasmettere valori morali e sensibilizzare i lettori verso gli animali, i veri protagonisti di ogni suo romanzo, e verso le categorie fragili (come i non vedenti e le persone colpite da autismo) che gli animali aiutano. In pochi anni si è imposta come “la scrittrice degli animali” ed è molto amata e seguita dal pubblico.
Non è semplice scrivere degli animali trasferendo al lettore l’emozione di un racconto veramente vissuto, narrato in prima persona dagli stessi animali protagonisti.
È forse questa la caratteristica vincente della nostra amica Amelia: saper trasmettere il calore dell’amore per gli animali anche attraverso storie forti, toccanti, ma straordinariamente belle.
Il rispetto per gli animali è un concetto troppo nobile e alto per non appartenere all’essere umano.
La penna di Amelia è guidata dal suo cuore, le sue storie raccontano di animali e di cultura ecologista, per questo noi di Green Pet’s sosteniamo e promuoviamo il suo immenso lavoro, di seguito vogliamo condividere con voi una cosa che ci rende davvero molto felici.
Dalla TIME PRODUZIONI una piccola anticipazione del film
“La ragazza che danzava con l’aquila”
Liberamente tratto dal romanzo “La Danza di Fjord” di Amelia Impellizzeri
… un thriller, una storia sentimentale, una ricerca spirituale.
Un viaggio pieno di amore per l’esistenza e per ciò che di più profondo vive dentro di noi.
Amelia Impellizzeri è nata a Como, ma vive a Catania.
Avvocato, dopo aver abbandonato la professione forense si dedica ormai, con successo, all’attività letteraria.
I suoi libri hanno lo scopo di trasmettere valori morali e sensibilizzare i lettori verso gli animali, i veri protagonisti di ogni suo romanzo, e verso le categorie fragili (come i non vedenti e le persone colpite da autismo) che gli animali aiutano. In pochi anni si è imposta come “la scrittrice degli animali” ed è molto amata e seguita dal pubblico.
I suoi libri sono tutti ai primi posti della TOP 100 Best seller di Amazon nelle varie narrative.
Nel 2010 si classifica al secondo posto nel Premio europeo “Città di Montieri” nella sezione Narrativa di Animali.
Nel 2011 I nostri amici narrano altre storie pubblicato da Ugo Mursia
Nel 2012 riceve a Roma il prestigioso “Premio Braille 2012” (il più alto riconoscimento dell’Unione Italiana dei Ciechi a personalità politiche e della cultura) per la sensibilità dimostrata nei confronti dei non vedenti e il valore dei suoi racconti sui cani guida. Cerimonia all’Auditorium di Roma, con intervista sul palco di Eleonora Daniele, trasmessa da Rai Uno.
Nel dicembre 2015 I nostri amici cantastorie: Green Hill eroismo e libertà, Best Seller e top 100 di Amazon sia in Italia che in Germania (dove, tradotto in tedesco, è uscito in dicembre 2016).
Nel maggio 2016 esce in pubblicazione con D&M (David and Matthaus, editore indipendente di primaria importanza collegato al mondo del cinema) Il richiamo del vento, vincitore del Premio letterario internazionale “Voci per i cavalli 2016” e Menzione Speciale nel Premio letterario “Paolo Villaggio - Un libro per il cinema” ed. 2016 Festival Cinema e Libri di Roma.
Del quale è uscita la seconda edizione in marzo 2018.
Verso la fine del 2016 riceve un “Attestato di merito del Rotarian Community Corps” per le tematiche parimenti trattate nei suoi libri, relative alle persone con disabilità. Nonché una “Certificazione del Rotary Sicilia Malta” per i progetti basati su suoi libri e romanzi.
Nel 2017 l’autrice diviene Testimonial culturale dei cani guida – Centro Regionale Helen Keller di ME e Polo di Autonomia nazionale, del Centro Autismo e Asp di CT con progetti pilota nelle scuole a livello locale, regionale e nazionale.
Il 4 agosto 2017 l’autrice riceve dal Comune di Linguaglossa (CT) il riconoscimento “Cavallo di Lava alle Eccellenze dell’arte equestre” per il romanzo Il richiamo del vento e la sua attività di scrittrice degli animali collegati pure a disabilità.
Il 23 novembre 2017 esce il romanzo“Inseguendo l’arcobaleno - Storia di un bambino e di un cane guida ” patrocinato dal Centro Regionale – Scuola Cani Guida per Ciechi – Helen Keller di Messina e Polo Nazionale per l’Autonomia, assestandosi subito e stabilmente ai vertici della TOP 100 Best Seller di Amazon in ogni genere di narrativa.
Il 7 ottobre 2018 tra i 5 finalisti, il romanzo Il Richiamo del vento si classifica al secondo posto nella versione TRAILER nel Premio “Paolo Villaggio – Booktrailer Premium Un libro per il cinema” ed. 2018 Festival Cinema e Libri.
Molto nutrita e pregevole la Rassegna Stampa, tra cui l’intervista di Eleonora Daniele, RAI UNO alla consegna del Premio Braille, e tre interviste televisive su UNIRE TV ROMA (la televisione nazionale sui cavalli e le corse) e su ULTIMA TV (regionale Sicilia) nel 2016, nel 2017 e nel 2018.
CITY TV aprile 2018 (Scuola media Virgilio).
"Inseguendo l'arcobaleno"
I nostri amici narrano altre storie
Per Acquistare i Libri di Amelia segui il link
G.P. PN S.R.L.S.
P.le XX Settembre, 10 - 33170 PORDENONE (PN)
P. IVA, C.F. e iscrizione CCIAA di PN-UD 01863450936